Laboratorio Danza Popolare di Firenze 2017-18
SCUOLA DI BALLO SECONDO TRADIZIONE
Quest’anno 2017-18 il Laboratorio di danza popolare fiorentino concentra la sua didattica sui repertori regionali del centro-sud, esaudendo così le richieste di molti suoi partecipanti. Le danze vengono presentate nella loro forma originale, come le abbiamo documentate in 40 anni di assidua e paziente ricerca sul campo. Nessun altro centro di studi etnocoreologici può vantare un’archivio di documentazione così vasto e capillare.
Il Laboratorio presenta un lungo calendario a corsi paralleli nella prima parte e a corso unico in primavera, ciò permette di arricchire l’offerta di balli e costruire nello stesso tempo un’occasione di socializzazione culturale fra i partecipanti. In palestra si terranno le lezioni tecniche, in associazione (Via Alfani 51) quelle teoriche, con storia e contestualizzazione antropologica dei balli presentati e soprattutto con visione guidata dei documenti video girati nei luoghi di provenienza dei balli.
I docenti sono studiosi del settore, riconosciuti internazionalmente, presenteranno i balli senza invenzioni e senza protagonismi personali: Pino e Sabina Gala, Tamara Biagi, Tiziana Miniati, Massimo Castagna.
Palestra Scuola Media "Machiavelli" - P.za de' Nerli, 3 in S. Frediano ogni martedì sera: 3 ott. 2017 - 29 mag. 2018
Da stazione SMN 10 min. a piedi. Bus 6, 11, 12, D, 17, 36, 3
LEZIONE di prova APERTA e GRATUITA: MARTEDì 3 OTTOBRE ore 21
Inizio dei corsi: Martedì 10 ottobre ore 20.30
Laboratorio di danza popolare di Firenze
TARANTA - Associazione Culturale Tradizioni Popolari
LABORATORIO di DANZA POPOLARE di FIRENZE
affiliata alla UISP Lega Danza - Settore Danze Etniche
Programma 2015-2016 - (39° anno)
SCUOLA DI BALLO POPOLARE
Palestra Scuola Media "Machiavelli" - P.za de' Nerli, 2 - Firenze
in S. Frediano ogni martedì sera: 6 ott. 2015 - 31 mag. 2016
Da stazione SMN 10 min. a piedi. Bus 6, 11, 12, D, 17, 36, 3
“Ballare di corpo e di mente”
Universalmente si sa: il ballo è benefico se vissuto nei modi idonei.
Il ballo tradizionale locale, proprio perché proviene dall’esperienza plurigenerazionale, è stato provato e riprovato nella sua efficacia di benessere sociale.
Studiare praticando la danza di tradizione nelle forme originali vuol dire anche comprendere i tratti peculiari di ciascuno di essi e sentirne gli effetti su se stessi e in relazione agli altri, poiché la danza di tradizione ci relaziona sempre con l’altro.
Ecco perché oltre a muovere i corpi nei nostri corsi si attivano anche le menti, per cercare, osservare e capire.
Da tanti anni cerchiamo appunto di ballare col corpo e con l’intelligenza.
Quest'anno abbiamo sdoppiato i corsi di danza, per favorire due utenze differenti e sottolineare l’importanza e la ricchezza del ballo legano nostrano. Fra il migliaio di danze filmate in ogni regione d’Italia, quest’anno abbiamo scelto i repertori che trovate qui di seguito.
LABORATORIO di DANZA POPOLARE di FIRENZE 2023-24
Programma 2023-2024 -(47° anno)
SCUOLA DI BALLO POPOLARE
Palestra Scuola Media "Machiavelli" - Pza de' Nerli, 2 - S. Frediano
ogni martedì sera h. 20,30 - 22,30: dal 3 ott. 2023 al 28 maggio 2024
Da stazione SMN 10 min. a piedi. Bus 6, 11, 12, D, 17, 36, 3
Continua la lunga vita del Laboratorio di Danza Popolare di Firenze, il primo e più longevo d’Italia (47° anno!). Ogni anno studiamo un modo originale per far conoscere l’immenso patrimonio delle danze tradizionali italiane; abbiamo la facoltà - acquisita in circa 45 anni di ricerca etnocoreologica alle spalle - di poter attingere al vasto archivio audiovisivo dell’Associazione Taranta, la più ampia raccolta al mondo di materiali audiovisivi, bibliografici e discografici di studio in tale settore.
Dopo tanti anni di didattica, le nostre lezioni sono di livello specialistico: insegnamo i balli nelle forme autentiche osservate nei luoghi di origine, con musiche anch’esse registrate dai suonatori del luogo. I balli sono trasmessi in modo semplice, coinvolgente e divertente.
I docenti sono studiosi del settore, di fama nazionale; essi presenteranno i balli senza invenzioni e senza protagonismi personali, con analisi dei movimenti specifici e dei vari stili.
Novità: Molti balli sono delle primizie. Il laboratorio si conclude con un breve ma interessante corso di canti popolari toscani. Di tutti i balli appresi faremo vedere i video originali. Inoltre organizzeremo delle escursioni etnografiche in feste tradizionali per conoscere dal vivo i contesti da cui scaturiscono i balli. Formeremo un gruppo di danzatrici/danzatori per animazione e spettacoli di danza popolare.
Laboratorio Danza Popolare - Firenze 2022-23
TARANTA - Ass. Cult. Tradizioni Popolari (affiliata alla UISP Lega Danza - Settore Danze Etniche)
presenta il PROGRAMMA del corso 2022-2023 - 46° anno!
Che si terrà ogni martedì sera h. 20,30 - 22,30: dal 4 ottobre 2022 al 30 maggio 2023
presso la palestra della Scuola Media Machiavelli, P.za de Nerli, 2 - S. Frediano.
(Fermate Bus 6, 11, 12, D, 17, 36, 3 o da stazione SMN 10 min. a piedi).
Stiamo pian piano uscendo fuori dalla pandemia covid così anche la danza tradizionale può tornare ad essere strumento solo benefico: di socializzazione, divertimento, attività motoria, scarico di tensioni, conoscenza delle culture popolari, linguaggio simbolico, etica ed estetica della tradizione, ecc.
Continua la lunga vita del Laboratorio di Danza Popolare di Firenze, il primo e più longevo corso d’Italia (46°
anno!).
A Firenze negli ultimi anni si sono moltiplicati i corsi di danza popolare: chi ama la tradizione deve sapere che
siamo gli unici ad avere alle spalle i lunghi decenni di ricerca etnografica e studi e pubblicazioni specifiche di
antropologia della danza ed una lunga esperienza tecnica di insegnamento.
In palestra si terranno sia le lezioni tecniche che le lezioni teoriche con visione di filmati inediti. Le danze
saranno presentate nella loro forma originale. I docenti sono studiosi del settore, di fama nazionale; essi
presenteranno i balli senza invenzioni e senza protagonismi personali, con analisi dei movimenti specifici e dei
vari stili.
- Prima novità: Pino e Sabina Gala, Tamara Biagi, Tiziana Miniati, saranno coadiuvati quest’anno da giovani
insegnanti, in modo da permettere un ricambio generazionale nella conduzione del laboratorio.
- Seconda novità: formeremo un gruppo di danzatrici/danzatori per anima-zione e spettacoli di danza popolare,
con supporto di apposito gruppo musicale.
- Terza novità: organizzeremo delle escursioni etnografiche in feste tradizionali per conoscere dal vivo i contesti da cui scaturiscono i balli.
PROGRAMMA
I sezione
ANTOLOGIA DI CONTRADDANZE IN ITALIA
Tra i balli tradizionali collettivi ci sono quelli che prevedono una disposizio-ne spaziale a coppie o schiere contrapposte, che eseguono durante il ballo varie figurazioni codificate o variate secondo i comandi impartiti. Abbiamo scelto i seguenti balli: marina versiliese (Toscana), ballindodici linea di Garibaldi (Umbria), russiano (Romagna), bureo vieio, (Piemonte) giga a quattro, oibò, mascherina (Lombardia)
II sezione
BALLI PUGLIESI E SARDI
Pizzica pizzica di Valle d’Itria e Tarantella di S. Giovanni Rotondo. Ballu sila-nesu, tres passos, ballu tzoppu, cointrotza.
III sezione
BALLO LISCIO E FIGURATO
Vi sono tanti balli di origine ottocentesca che prevedono forme legate di balli da sala. Molti di questi sono anche «figurati» e comandati. Particolare attenzione verrà data alle tante varianti di scotis (schottish) presenti ovunque.
Laboratorio di Danza Popolare di Firenze 2014-15
SCUOLA DI BALLO POPOLARE - 2014-2015 (38° anno)
Palestra Scuola Media "Machiavelli" - P.za de' Nerli, 3, in S. Frediano (da stazione Firenze SMN 10 min. a piedi; oppure bus 6, 11, 12, D, 17, 36, 3)
ogni martedì sera dal 7 ott. 2014 al 28 apr. 2015
Ogni tanto conviene ripartire. Nella gran confusione del cosiddetto “mondo folk”, nel quale molti propongono repertori di ennesima mano e si attribuiscono qualifiche a piacimento, noi testardamente ribadiamo ancora una volta il nostro approccio storico e filologico alla conoscenza delle tradizioni italiane.
Quest'anno abbiamo sdoppiato i corsi di danza, per favorire due utenze differenti e sottolineare l’importanza e la ricchezza del ballo legato nostrano.
Dai nostri archivi preleviamo di anno in anno alcune delle tante documentazioni cine-video di feste, musiche e balli e le proponiamo ai soci-corsisti per diffondere conoscenze etnografiche nel pieno rispetto dei modelli osservati e nell’analisi comparativa delle evoluzioni espressive della società odierna. In altre parole si tratta di una piccola tappa del processo di valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Nel contempo vogliamo rinsaldare attraverso il pretesto del ballo popolare delle nostre regioni le amicizie e la convivialità benefica, cui la stessa danza agropastorale assolveva in passato e ancora oggi laddove è rimasta in funzione. Divertirci e relazionarci, per sperimentare o recuperare linguaggi corporei smessi o rarefatti, rifunzionalizzando così vecchie e nuove funzioni del ballo: divertirsi conoscendo.
Come abbiamo fatto in passato con il progetto “ESULI PENSIERI”, torniamo quest’anno a confrontarci di nuovo col vissuto dei nuovi cittadini che provengono da altri Paesi, piuttosto che cedere alle facili mode coreutiche di turno. Dalla conoscenza reciproca di culture diverse uscirà la società meticciata del domani, nel rispetto delle diversità reciproche. Riprendiamo lo studio – pur se parziale – sui balli di un paese neolatino e balcanico: la cultura rumena.
Anche il corso avanzato vuole recuperare molti del balli ottocenteschi da sala penetrati nelle varie regioni. Un discorso coreutico confluito nel repertorio di balli ottocenteschi è fatto di mille balli e sue varianti, di cui oggi rimane l’uso parziale del “ballo liscio” delle balere.
In ogni caso, come sempre, si farà uso di brani musicali originali, registrati sul campo durante la ricerca.
Laboratorio di Danza Popolare di Firenze 2020-21

Le danze saranno presentate nella loro forma originale, come le abbiamo documentate in 40 anni di assidua e paziente ricerca sul campo.
Un po' per necessità un po' per scelta quest'anno ci saranno alcune novità...
PROGRAMMA:
Seminario di pizzica pizzica
26 e 27 ottobre 2013
Presso la palestra della Scuola media "Machiavelli", P.za de' Nerli 2, Firenze (a 10 min. dalla stazione S.M.N, o bus 6, 11, 12, D)
PROGRAMMA
pizzica pizzica di Cutrofiano (LE), pizzica pizzica di Ruffano (LE), scotis di Corigliano (LE), pizzica pizzica e polka rossa di Cisternino (BR).
I balli saranno insegnati secondo le forme tradizionali originali, documentate nel corso di ricerche etnografiche degli anni '80 e '90. Durante le lezioni teoriche ci saranno proiezioni di video sul tarantismo e sui balli salentini tradizionali.
(Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di frequenza e informazioni scritte sui repertori con apposita bibliografia di approfondimento.)
Laboratorio di Danza Popolare di Firenze
Programma 2019-2020 - (43° anno)
Palestra Scuola Media "Machiavelli" - P.za de' Nerli, 2
in S. Frediano ogni martedì sera: 1 ott. 2019 - 28 apr. 2020
Da stazione SMN 10 min. a piedi. Bus 6, 11, 12, D, 17, 36, 3
SCUOLA DI BALLO POPOLARE
Continua la lunga vita del Laboratorio di Danza Popolare di Firenze, il primo e più longevo corso d’Italia. Ogni anno proposte diverse, apparentamenti e confronti.
A Firenze negli ultimi anni si sono moltiplicati i corsi di danza popolare: quasi sempre sono state nostre allieve che si sono autopromosse insegnanti ed esperte di ballo popolare, senza però alle spalle i lunghi decenni di ricerca etnografica e senza studi specifici di antropologia della danza.
Il programma annuale prevede un unico corso serale da ottobre a fine aprile, con intercalazione di feste serali, di incontri culturali, esperienze di osservazione diretta dei balli nei luoghi originali e di seminari didattici intensivi di fine settimana. In palestra si terranno le lezioni tecniche, in associazione (Via Alfani 51) quelle teoriche.
Le danze saranno presentate nella loro forma originale, come le abbiamo documentate in 40 anni di assidua e paziente ricerca sul campo. Nessun altro centro di studi etnocoreologici può vantare un archivio di documentazione così vasto e capillare.
I docenti sono studiosi del settore, riconosciuti internazionalmente; essi presenteranno i balli senza invenzioni e senza protagonismi personali, con analisi dei movimenti specifici e dei vari stili: Pino e Sabina Gala, Tamara Biagi, Tiziana Miniati, Massimo Castagna.
PROGRAMMA
Calendario del Laboratorio di Firenze 2014-15
CORSO DI BASE - Orario lezioni: 21,30 – 23
07/10/14 Serata introduttiva
14/10 Pizzica pizzica
21/10 Pizzica pizzica
28/10 Pizzica pizzica
30/10 Festa da ballo
04/11 Pizzica pizzica
11/11 Pizzica pizzica
18/11 Ballo sul tamburo
25/11 Ballo sul tamburo
02/12 Ballo sul tamburo
09/12 Ballo sul tamburo
16/12 Ballo sul tamburo
LABORATORIO di DANZA POPOLARE di FIRENZE 2018-19
Programma 2018-2019 - (42° anno)
SCUOLA DI BALLO POPOLARE
affiliata alla UISP Lega Danza - Settore Danze Etniche
Palestra Scuola Media "Machiavelli" - P.za de' Nerli, 2
in S. Frediano ogni martedì sera: 9 ott. 2018 - 14 mag. 2019
Da stazione SMN 10 min. a piedi. Bus 6, 11, 12, D, 17, 36, 3
MENO BALLI E PIÙ DEGUSTATI
Quest’anno il Laboratorio di danza popolare fiorentino concentra la sua didattica su un numero minore di balli, al fine di far apprendere bene agli allievi i balli studiati e di evitare consumismo e confusioni.
Ciononostante il laboratorio si concentrerà nella prima sezione (ottobre-dicembre) sia sui repertori regionali del centro-sud, sia sui balli di gruppo come le contraddanze e infine continuerà il percorso già intrapreso sui tanti balli legati e figurati presenti in tutte le regioni.
Le danze saranno presentate nella loro forma originale, come le abbiamo documentate in 40 anni di assidua e paziente ricerca sul campo. Nessun altro centro di studi etnocoreologici può vantare un archivio di documentazione così vasto e capillare.
Il Laboratorio presenta un lungo calendario a corsi paralleli nella prima parte e a corso unico da gennaio in poi, per arricchire l’offerta di balli e creare occasione di socializzazione fra i partecipanti.
In palestra si terranno le lezioni tecniche, in associazione (Via Alfani 51) quelle teoriche.
I docenti sono studiosi del settore, riconosciuti internazionalmente; essi presenteranno i balli senza invenzioni e senza protagonismi personali, con analisi dei movimenti specifici e dei vari stili: Pino e Sabina Gala, Tamara Biagi, Tiziana Miniati.
PROGRAMMA
I corsi di danza sono articolati fino a dicembre su due fasce orarie: prima serata e seconda serata. Ogni fascia è divisa in sezioni tematiche.
Laboratorio Danza Popolare Firenze 2013-14
I CICLO: VIAGGIO NEL SUD (11 incontri: dall'8 ott. al 17 dic. 2013).
Come di consueto, il viaggio nella danza popolare italiana comincia dal sud e si studiano in maniera specifica le varietà di tarantelle e batticulo di una delle terre più ricche di balli in Italia: l'Irpinia, zona montuosa della Campania. Completa il panorama un approdo oltremare nella ricca terra di Sardegna, con balli sardi di varia provenienza (passu torrau o mamoiadina, ballu seriu. ballu tzoppu, ballu logudoresu, tres passos).
- II CICLO: BALLI TOSCANI E ROMAGNOLI (11 lez.: 15/01 - 15/04)
Continueremo a mettere a fuoco i balli dell'area aretina (manferina, furlana, ballinsei, mazurka vecchia, sciotis, trescone casentinese) e della Romagna (manfrine varie, russiano, saltarello, furlana, scotis, ecc.). È una sezione importante perché molte danze sono oggi scomparse e le conosciamo grazie all'indagine documentaria degli anni '80-90.
[Insegnanti: Tamara Biagi, Pino Gala, Tiziana Miniati]
Laboratorio Danza Popolare di Firenze 2016-17
Programma 2016-2017 - (40° anno)
SCUOLA DI BALLO POPOLARE
affiliata alla UISP Lega Danza - Settore Danze Etniche
Palestra Scuola Media "Machiavelli" - P.za de' Nerli, 3
in S. Frediano ogni martedì sera: 4 ott. 2016 - 30 mag. 2017
Da stazione SMN 10 min. a piedi. Bus 6, 11, 12, D, 17, 36, 3
Il senso di certe scelte.
Quest’anno il Laboratorio di danza popolare fiorentino compie 40 anni di attività. Una longevità di cui andiamo fieri: migliaia di persone hanno potuto avvicinarsi alle culture tradizionali mediante il proprio corpo, socializzare, apprezzare la cultura contadina e il valore della memoria e, quindi, conoscere linguaggi e usanze che provengono dal passato.
Oggi l’UNESCO è fortemente interessata a valorizzare i patrimoni immateriali dei popoli. Canto, musica e danza sono fra le espressioni che più caratterizzano l’identità di una comunità. Il patrimonio culturale ci viene consegnato dalle generazioni che ci hanno preceduto, dunque sono gli anziani che detengono il sapere locale. Nei nostri 40 anni di ricerca sono sempre stati gli anziani punto di riferimento, direttamente da loro abbiamo appreso i balli, le suonate e le cantate. L’attività prevalente e più attraente per noi dell’Ass. Taranta è quella dell’osservazione diretta delle espressioni originali della cultura contadina. Abbiamo notato in questi lunghi anni una dispersione progressiva di un mondo, di cui restano oggi solo piccole isole di resistenza culturale; così perdite, trasformazioni e innovazioni dall’ultimo dopoguerra sono state così incisive come non era mai accaduto, possiamo dire davvero di essere in una nuova era, quella mediatica, dove nulla è più come prima. Si tratta per le nuove generazioni di decidere cosa conservare delle radici locali o se tutto deve essere globale, consumistico, omologante.
Laboratorio di danza popolare di Firenze 2013-14
PROGRAMMA 2013-14
Siamo giunti al 37° anno del Laboratorio! Un primato assoluto in Italia. Cominciò nel lontano 1978.
Anche quest'anno abbiamo trasferito la didattica dei balli del sud più in voga (pizzica, tammurriata, tarantella di Montemarano) in appositi seminari di fine settimana, per approfondire meglio repertori con maggior concentrazione ed apposite ore teoriche. Le lezioni serali invece sono incentrate su balli di difficoltà medio-bassa più coinvolgenti e accessibili.
Ogni anno presentiamo delle primizie che non si trovano in nessun'altra didattica di danze popolari; ciò è possibile grazie ad una lunga ricerca sul campo e agli
studi sulle tradizioni d'ogni regione d'Italia. Il nostro lavoro continua come sempre da ormai 37 anni con scientificità etnografica e rispetto filologico delle fonti, senza cedere al consumismo folk tornato così di moda di recente anche in vari ambienti toscani.
Seminario di Tarantella montemaranese
23 e 24 novembre 2013
Presso la palestra della Scuola media "Machiavelli", P.za de' Nerli 2, Firenze (a 10 min. dalla stazione S.M.N, o bus 6, 11, 12, D)
PROGRAMMA
Tarantella di Montemarano nella forma processionale,in cerchio, a quattro o in coppia. Una delle tarantelle più complesse del Sud.
I balli saranno insegnati secondo le forme tradizionali originali, documentate nel corso di ricerche etnografiche degli anni '80 e '90.
(Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di frequenza e informazioni scritte sui repertori con apposita bibliografia di approfondimento.)
PROGRAMMA laboratorio 2012-13
1 ottobre: Lezione introduttiva gratuita con balli popolari di gruppo.
I CICLO: (dal 1° ott. al 17 dic. 2012)
VIAGGIO NEL SUD (9 incontri).
Come di consueto da alcuni anni il viaggio nella danza popolare italiana comincia dal sud e si prendono in esame tre repertori specifici: Carpino, Montemarano, area silana in Calabria. Il nome "tarantella" confonde le idee, perché va intesa non come una danza ma come un'ampia famiglia di danze, e il corso ne evidenzierà le notevoli differenze coreo-musicali.
SEMINARI (sabato h. 16-20, domenica h. 9-13): 8 ore ciascuno
6-7 ottobre 2012
Pizzica pizzica salentina:
inss. T. Biagi, S. Gala.
10-11 noembre 2012
Ballo sul tamburo di Terzigno:
inss. T. Biagi, M. Castagna, S. Gala.
II CICLO: (dal 7 gennaio al 18 marzo 2013)
BALLI TOSCANI E MARCHIGIANI
(9 lezioni)
L'Italia centrale è poco nota fra gli appassionati del ballo popolare. Saranno messi a fuoco i balli dell'area aretina, della valle del Chienti e dell'Anconetano. È una sezione importante perché molte delle danze saranno insegnate oggi non si ritrovano più, le conosciamo grazie all'indagine documentaria degli anni '80.
[Insegnanti: Tamara Biagi, Pino Gala e Tiziana Miniati].
III CICLO: dal 2 maggio al 28 maggio 2013
LA TARANTELLA CALABRESE MERIDIONALE
(5 incontri).
Un breve ciclo di lezioni dedicato ad un dei più complessi balli del sud: la tarantella di Bagnara Calabra, sul versante tirrenico.
[Inss.: Tamara Biagi e Pino Gala]
DOVE?
Palestra di San Niccolò - Via S. Miniato, n. 6, alla porta di S. Niccolò, (nel cancello di fronte alla gelateria), FIRENZE (zona Oltrarno).
QUANDO?
Ogni lunedì sera: dalle h. 21,15 alle h. 23,15. Ciascuna lezione dura 2 ore. Primo incontro il 4 ottobre. Inizio del corso il 3 ottobre 2011.
COME ARRIVARCI?
Dalla stazione S. M. Novella e da piazza Duomo: bus: 23 e D. In auto parcheggiare sul Lungarno adiacente.
Calendario attività 2014-15
Orario delle lezioni serali: 21,00 – 23,00
01/10/13 Serata introduttiva (gratis)
08/10 Tarantelle dell'Irpinia
15/10 Tarantelle dell'Irpinia
22/10 Tarantelle dell'Irpinia
26-27/10 Seminario di pizzica pizzica pugliese
Corso di tamburello 2014-15
Tarantella Montemaranese
Ogni martedì (dal 15 ottobre 2013) dalle 20,30 alle 21, presso la palestra della Scuola media Machiavelli, P.za de' Nerli 2.
Insegnante: Massimo Castagna
Costo: 30 € per un totale di 6 ore
Per informazioni:
340-5131771, 349-4312349, 055-295179
taranta@taranta.it