• Banner2.jpg
  • Banner3.jpg
  • Banner1.jpg
  • Banner5.jpg
  • Banner7.jpg
  • Banner4.jpg
  • Banner6.jpg

SCUOLA DI FORMAZIONE DELLA UISP-Lega Danza PER INSEGNANTI DI DANZE ETNICHE LUCANE

UN PATRIMONIO E LA SUA VALORIZZAZIONE

       I balli etnici sono una componente importante del patrimonio culturale di ogni popolo. In Italia, nonostante la trasformazione radicale dei modelli culturali e sociali, sopravvivono sorprendentemente molti repertori etnocoreutici che contribuiscono, insieme alle altre espressioni della tradizione popolare, a delineare meglio la profonda identità delle nostre regioni.
Di fronte al crescente interesse dei media e dell’opinione pubblica per gli aspetti etnografici e alle iniziative dell’Unesco per la salvaguardia dei patrimoni intangibili, si avverte negli ultimi anni una progressiva esigenza di conoscenza approfondita delle radici culturali di ciascuna comunità.
Anche la danza etnica rientra in questo processo di valorizzazione: se ne cercano i modelli, si scava nella memoria, si rifunzionalizzano vecchi balli contadini nei nuovi contesti urbani, apportando trasformazioni più o meno radicali. Di fronte ad una domanda crescente spesso si risponde con offerte improvvisate, con insegnanti che non hanno conosciuto le forme originarie dagli anziani depositari e confondono un sapere di tradizione con innovazioni artistiche proposte come “antiche”.
Una prima esigenza è dunque quella della corretta conoscenza dei balli locali, affidandosi all’insegnamento dei portatori diretti o di docenti formatori che hanno svolto ricerche approfondite e dirette nel settore e sono studiosi di Etnocoreologia, ossia la scienza che studia le danze etniche.

Ormai da alcuni decenni la danza tradizionale vive una doppia esistenza:

1) la tradizione: nelle aree dove si è conservata in vita presso le comunità d’origine essa è trasmessa dagli anziani alle giovani generazioni, secondo modalità assodate da secoli;

2) la rifunzionalizzazione: constatata la forte valenza educativa e socializzante, il ballo popolare si sta diffondendo in altri ambienti non originari con nuove modalità, che rischiano, se non competenti, di snaturare i modelli originari.

Leggi tutto...

“Concordanze” - L’accademia di Danze Etniche Abruzzesi

Per riscoprire, conoscere e patrimonializzare i balli della tradizione regionale.

Molte forme espressive della tradizione abruzzese sono mutate fra rimozioni e adattamenti, in fondo com’è sempre successo in passato. La conseguente scomparsa di un sapere popolare, spesso di lunga data, oggi viene intesa con una diversa sensibilità. Verso il patrimonio tradizionale, infatti, si vanno sviluppando nell’opinione pubblica una nuova attenzione ed una corsa alla valorizzazione della storia locale. Da più parti si cerca di fermare il processo di estinzione salvaguardando ciò che è rimasto nel vissuto e nella memoria degli anziani. Ogni comunità dovrebbe responsabilizzarsi sui propri giacimenti culturali e intervenire per evitare la definitiva perdita di forme e semantiche.

Leggi tutto...

Arriva l'estate.

Divertirsi e apprendere ballando

Festeggiamo questa estate il 30° anno di "Estadanza", la prima rassegna estiva residenziale di studio e pratica dei balli popolari italiani. Potete coniugare vacanza e apprendimmento, divertimento e riflessione antropologica. Due edizioni in Puglia e in Abruzzo per approfondire i balli di quelle regioni: un'esperienza di ballo in gruppo fra studiosi del settore, nuove amicizie e contesti umani e ambientali sorprendenti. Vi aspetta una vacanza "intelligente"

Info Utilità Con noi Contatti
Mappa del sito
Domande frequenti
Notizie
Recensioni
Catalogo
Blog
Download
Link
Gallery
Facebook
Twitter
You Tube
Multimedia
Contattaci