Estadanza 2025 - Abruzzo
PINETO - Mutignano (TE)
29 luglio - 3 agosto 2025
42° anno - 79a edizione
ESTADANZA 2025 TORNA IN ABRUZZO:
“Culture intermedie fra Sud e le terre del saltarello“
Perché le danze abruzzesi
L’Abruzzo è la regione nella quale la manifestazione di Estadanza è stata di gran lunga più presente, grazie a due fattori importanti:
1. la nostra ricerca etnocoreutica ha compiuto un’indagine quarantennale capillare in Abruzzo: oltre il 50% dei comuni sono stati coinvolti nel reperimento di informazioni sulle danze, di esecuzioni da parte degli anziani e di recupero di molte musiche da ballo;
2. nei tanti paesi perlustrati è emerso un ampio corpus di danze e di musiche etniche di grande interesse storico ed antropologico.
Da tutto ciò consegue che è giusto e doveroso restituire agli abitanti dei Comuni che ci ospitano una parte dell’ampio inventario di balli, nella speranza che le nuove generazioni comprendano l’importanza del patrimonio immateriale popolare come segno di recupero di una identità locale.
Certo l’utenza di Estadanza è composta principalmente da appassionati e da studiosi spesso esterni al territorio, ma che possono apprendere le forme corrette dei balli, presentati questi nei loro contesti socio-culturali e attraverso analisi antropologiche specifiche.
Cosa è Estadanza e quali le novità di questa edizione?
La specialità di questa edizione di "Estadanza" sta nell’incontrare i depositari di tradizione anche di altri paesi della provincia di Teramo. Così gli appassionati di folklore possono constatare lo stato di conservazione o dispersione attuale del patrimonio coreo-musicale e le rispettive analogie e differenze.
Ma Estadanza è anche convivenza piacevole e allegra di persone accomunate da interessi culturali simili, è scambio culturale, è esperienza diretta del ballare secondo tradizione, è penetrazione nelle funzioni più proprie della cultura popolare. Il successo e la longevità della rassegna estiva residenziale di "Estadanza", si basano:
- su 50 anni di ricerche etnografiche effettuate direttamente alla fonte in tutte le regioni italiane, in decenni del secolo scorso nei quali erano i soli depositari a mostrare il proprio sapere, prima della scomparsa dell’80% del patrimonio o della mutazione genetica di molte danze divenute di moda negli ambienti “folk”;
- sull’archivio audiovisivo più ricco al mondo di danze tradizionali italiane;
- sull’elevata competenza scientifica delle danze etiche italiane e sulle analisi comparative dei vari repertori;
- molti/e insegnanti di danza popolare in Italia sono stati allievi di Estadanza ed hanno potuto usufruire della grande opera di indagine e degli studi storici e antropologici del prof. Gala, anche se spesso non lo dichiarano;
- i balli insegnati sono accompagnati sempre dalla visione dei documenti video originali, a dimostrazione dell’approccio filologico ai balli locali;
- i partecipanti potranno viversi le danze apprese in contesti festivi durante le serate della manifestazione.
Un’edizione “itinerante”
Da alcuni anni Estadanza oltre a svolgersi nel paese ospitante, porta i partecipanti anche in altri paesi della zona per far confrontare sia le diverse situazioni socio-culturali che i vari modi di intendere ed eseguire la danza e la musica da ballo. Mai un’edizione è stata così vicina alla costa, ma la residenza in una frazione interna permette di comunicare meglio con la gente del luogo. Inoltre ci recheremo in altri due centri già sede plurima della manifestazione, così gli estadanzini sono maggiormente stimolati al raffronto e a percepire le differenze espressive di ciascun luogo.
DISCIPLINE (30 ore di lezione e attività culturali)
- Etnocoreologia e Storia della danza: 8 h. (prof. P. Gala e relatori vari)
- Etnomusicologia: visita guidata al Centro Etnomusicologico d’Abruzzo: 1 ora (docente: C. Di Silvestre).
- Tecnica e Didattica dei balli abruzzesi: 22 ore (docenti: Biagi, Gala P., Gala S., Miniati, Gruppo “Laccio d’amore”)
- Convivia e Gli alberi della memoria: incontri con depositari di tradizione: 4 h.
REPERTORIO COREUTICO DIDATTICO:
Balli abruzzesi:saltarella della Val Vomano, salterella della Laga, saltarella aquilana, lu denzë, il cotiglione, i tre passi,laccio d’amore, trallallero, ballo del merlo, ballo della sala.
SCUOLA DI MUSICA
Saranno proposti laboratori musicali con un minimo di adesioni: tamburello (minimo 6), organetto/fisa (minimo 4), canto (minimo 6).
Docenti: suonatori e insegnanti locali secondo tecniche abruzzesi.
La residenza è possibile grazie alla collaborazione fra enti locali (Comune di Pineto, Pro Loco di Mutignano, Comune di Penna Sant’Andrea, Comune di Rocca Santa Maria, Regione Abruzzo e Provincia di Teramo), Centro Etnomusicologico Abruzzese di Pineto (dir. prof. Carlo Di Silvestre), Associazione Taranta di Firenze, Gruppo Folk “Laccio d’amore.
* * *
SOGGIORNO & OSPITALITÀ
I/Le partecipanti saranno ospitati gratuitamente dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Pineto in una struttura attrezzata per l’accoglienza a Mutignano, frazione collinare di Pineto. Posti limitati (25 persone). Nella struttura ci sono anche il servizio di ristorazione e gli spazi della didattica.
VISITE, INCONTRI & SPETTACOLI
- Escursioni e visite: visita artistica e culturale alla città di Atri, visita al “Centro Etnomusicologico d’Abruzzo” di Pineto (a cura del prof. Carlo Di Silvestre) e delle località di Penna Sant’Andrea e Rocca Santa Maria.
- Convivia: conversazioni, gastronomia, esperienze, memorie, canti e balli con gli anziani e i suonatori di Mutignano, Penna Sant’Andrea e Rocca Santa Maria.
- Incontro regionale di studi: "Quale futuro per la cultura intangibile locale in Abruzzo fra riappropiazione di identità e attrazione turistica?"con la presenza di antropologi culturali, operatori del folklore e studiosi locali.
- Serate di concerti di musica popolare e balli in piazza.
INFORMAZIONI & ISCRIZIONI
Tel: 347-5000000 Pino / 347-6186994 Tiziana / 349-4312349 Tamara / 340-5131771 Sabina
www.taranta.it – Mail: taranta@taranta.it
Facebook: Taranta tradizioni popolari, Estadanza
Organizzazione:
Comune di Pineto, Ass. Cult. Taranta aps, Pro Loco di Mutignano, Centro Etnomusicologico Abruzzese, Comune di Penna Sant’Andrea, Gruppo Folkloristico “Laccio d’amore” Penna Sant’Andrea, Comune di Rocca Santa Maria.