Estadanza 2025 - Calabria
Pollino - MORMANNO (CS)
5 - 10 agosto 2025
42° anno - 80a edizione
Edizione itinerante nei paesi del Pollino
“LE ANIME DEL SUD - Incontri fra terre e culture“
Continua il viaggio nelle danze del Sud d’Italia: confronto fra le diverse terre della Tarantella
Abbiamo iniziato nell’edizione 2024 un nuovo viaggio fra le diverse culture del Sud d’Italia, che per circa un millennio hanno convissuto nel Regno di Napoli, conservando tratti comuni e differenze espressive a carattere locale.
Ogni anno scegliamo due aree differenti del Sud e confrontiamo i rispettivi patrimoni culturali e le espressioni locali di danza, musica e canto. Date le tante danze ritrovate durante la ricerca, il confronto non sarà fra regioni ma fra aree più ristrette, provincia per provincia o per aree subregionali.
Quest'anno saranno trasmesse le danze tradizionali della Calabria centro-settentrionale (Pollino, Marchesato, Reventino, Sila) e dell’ampia e articolata provincia di Palermo in Sicilia. Tutte le danze saranno insegnate nelle forme originali attinte direttamente dagli anziani negli ultimi decenni del XX secolo.
L’altra specialità di questa edizione di "Estadanza" sta nell’incontrare i depositari di tradizione anche dei paesi limitrofi alla stessa Mormanno. Si tratta spesso di repertori sconosciuti tra gli appassionati di folklore, come ad esempio le varie tarantelle localie altre danze ottocentesche figurate che abbiamo trovato sia in Sicilia che nella stessa Calabria. I partecipanti potranno viversi le danze apprese in contesti festivi durante le serate della manifestazione.
Cosa è Estadanza?
Il successo della rassegna estiva residenziale di "Estadanza", che dura ininterrottamente da 42 anni e che ha visto la partecipazione di migliaia di allievi, si basa:
- sui circa 50 anni di ricerche etnografiche effettuate direttamente alla fonte in tutte le regioni italiane,
- sull'archiviazione documentaria e lo studio di varie centinaia di balli scoperti paese per paese,
- sulla più ampia conoscenza di balli italiani oggi esistente da parte dei docenti,
- sulle competenze e lo spessore culturale dei docenti,
- sull'approccio scientifico e filologico alle forme espressive del patrimonio tradizionale,
- sulla convivenza amicale dei partecipanti, che produce relazioni umane positive, scambi di esperienze e crescita culturale.
DISCIPLINE (37 ore di lezione e attività culturali)
- Etnocoreologia e Storia della danza: (prof. P. Gala e relatori vari) 8 h.
- Etnomusicologia: visita al laboratorio del M° Stabile - 1 ora
- Tecnica e Didattica dei balli del Pollino e della Calabria: 12 ore (docenti: Biagi, Gala P., Gala S., Miniati)
- Tecnica e Didattica dei balli siciliani (prov. di Palermo): 8 ore (docenti: Biagi, Gala P., Gala S., Miniati)
- Convivia e Gli alberi della memoria: incontri con depositari di tradizione: 4 h.
REPERTORIO COREUTICO DIDATTICO:
Balli della Calabria centro-settentrionale:tarantelle e pastorali calabro-lucane del Pollino, scotz di Mormanno, tarantella silana e del Marchesato, tarantelle del Reventino, tarantelle varie a quattro.
Balli della provincia di Palermo (Sicilia): balletto a pirullè, scotësë con cambi, sciatamarra, tarantella legata, scotis delle Madonie, contraddanza.
SCUOLA DI MUSICA
Saranno proposti laboratori musicali con un minimo di adesioni: zampogna (minimo 2), tamburello (minimo 6), organetto/fisa (minimo 4), canto (minimo 6).
Docenti: suonatori e insegnanti locali del gruppo "Zampognari di Laino" e il maestro Luigi Stabile.
La residenza è possibile grazie alla collaborazione fra enti locali (Comuni, Pro Loco, Parco Nazionale del Pollino) e Gruppo Folk "Miromagnum", FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) della Calabria, Centri anziani di Morano, Mormanno e Rotonda, Lab. etnomusicale Stabile, gruppo degli Zampognari di Laino e altri operatori che si prodigheranno per il buon esito della manifestazione.
* * *
SOGGIORNO & OSPITALITÀ
I/Le partecipanti saranno ospitati gratuitamente dal Comune di Mormanno in due ostelli della gioventù (Palazzo Campisani ed ex-carcere). Portarsi lenzuola e biancheria. Posti limitati di alloggio gratuito.
Chi vuole può alloggiare a proprie spese in altre strutture del paese con cui stabiliremo delle convenzioni.
Le lezioni tecniche di danza, le lezioni teoriche, le lezioni di musica e l’incontro di studio si terrà presso la Galleria D'Alessandro.
VISITE, INCONTRI & SPETTACOLI
- Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino e visita a monumenti, musei e opere d'arte di Mormanno, Morano Calabro e Rotonda.
- Convivia: conversazioni, gastronomia, esperienze, memorie, canti e balli con gli anziani e i suonatori di Mormanno, Morano e Rotonda.
- Incontro regionale di studi: "Quale futuro per la danza tradizionale in Calabria?"con la presenza di antropologi culturali, operatori del folklore e studiosi locali.
- Visita a laboratori di zampogna e artigianato locale.
- Serate di concerti, spettacoli folkloristici e balli in piazza.
INFORMAZIONI & ISCRIZIONI
ITel: 347-5000000 Pino / 347-6186994 Tiziana / 349-4312349 Tamara / 340-5131771 Sabina
www.taranta.it – Mail: taranta@taranta.it
Facebook: Taranta tradizioni popolari, Estadanza
Organizzazione:
Comune di Mormanno, Ass. Cult. Taranta aps, Gruppo Folk "Miromagnum" di Mormanno, FITP Calabria, Gruppo "Zampognari di Laino", Laboratorio etnomusicale di Luigi Stabile, Centri anziani di Morano Calabro e Mormanno, Comuni di Morano Calabro e Rotonda.