• Banner7.jpg
  • Banner1.jpg
  • Banner3.jpg
  • Banner4.jpg
  • Banner2.jpg
  • Banner6.jpg
  • Banner5.jpg

PULSANDA TELLUS - Percorsi di storiografia ed etnografia del patrimonio etnocoreutico italiano

Convegno nazionale sul patrimonio etnocoreutico in Italia

Napoi, Archivio di Stato, 18 e 19 maggio 2023
Sala Filangieri, Archivio di Stato, Piazzetta del Grande Archivio, 5
(nel centro storico di Napoli, vicino al Duomo).

dedicato a Diego Carpitella

Airdanza

L'etnocoreologia è una disciplina relativamente recente fra gli studi demo-etno-antropologici in Italia. Affiancata agli inizi all'Etnomusicologia sotto la guida negli anni '70-'80 del secolo scorso di Carpitella e Leydi, la disciplina si è resa progressivamente autonoma con metodi e percorsi propri di ricerca e teoria.

Mentre si registra un crescente interesse per il patrimonio immateriale della tradizione popolare da parte dell'Unesco, dei media e delle nuove generazioni, gli studi etnocoreologici si avviano a raggiungere il mezzo secolo di indagini e di studi, svolti quasi sempre come volontariato e mediante investimento e autoformazione dei singoli ricercatori.

Così l'universo delle danze etniche anche in Italia si fa sempre più articolato e complesso, c'è bisogno di nuovi strumenti di analisi e di studio per comprendere le resistenze culturali locali, le trasformazioni, le delocalizzazioni dei repertori, i bisogni di neo-radicamenti culturali, le nuove funzioni formative e aggregative delle danze di matrice etnica e le mode di consumismo espressivo e di esterofilia acritica.

Di qui la necessità di un importante e generale incontro di studiosi per fare il punto della situazione, per predisporre una tutela delle "isole etniche" rimaste, per una catalogazione e fruizione degli archivi audiovisivi e per la comprensione dei nuovi fenomeni analizzati con lenti pluridisciplinari.

Sinora sono stati svolti in Italia vari convegni nazionali e internazionali e varie giornate di studio sul patrimonio etnocoreutico italiano (Roma 1981, Penna S. Andrea 1988 e 1991, Codroipo 1995, Castrignano dei Greci 2007, Ficarra 2010). Si avverte l'urgenza di raccogliere in un primo convegno sia gli storici della danza etnica e sia gli etnocoreologi e i ricercatori per aggiornare lo stato degli studi sinora effettuati e per dibattere sulle prospettive future di conoscenza e di tutela del patrimonio. Tra le finalità di tale incontro di studi c'è anche quella di giungere ad un riconoscimento delle professionalità del settore e di iniziare a costruire un percorso di istituzionalizzazione ufficiale della disciplina nella formazione accademica.

ARTICOLAZIONE TEMATICA DEI DUE INCONTRI DI STUDI
con relatori provenienti da tutti gli ambiti di ricerca, studio e pratica della danza tradizionale italiana, degli studi DEA e di Storia della danza etnica:

Pulsanda tellus 1: Napoli, 18-19 maggio 2023: Percorsi di storiografia e di etnografia del patrimonio etnocoreutico italiano.

Pulsanda tellus 2: Melpignano (LE), settembre 2023 [da definire]: Mutazioni genetiche della danza etnica in Italia. Consumo, didattica e spettacolarizzazione dal locale al globale.

 

PULSANDA TELLUS 1

PROGRAMMA 

Giovedì 18 maggio 2023 – h. 15,30 – 18

Saluti: Assessore alla Cultura Regione Campania e Comune di Napoli, Archivio di Stato, Airdanza, Accademia Nazionale di Danza (prof.sa Maria Enrica Palmieri), Ass. Taranta, Testa Stefanella (moglie di Carpitella).

I sessione: Etnografia e patrimonio

            presiede: Placida Staro (presidente Gruppo Internazionale di Studi di Etnocoreologia)

Interventi:

Broccolini Alessandra (Docente di Antropologia Culturale alla Sapienza, Roma)

«Mascarate, quadriglie e ballintreccio: scenari di senso, relazioni e trasformazioni antropologiche di alcune danze carnevalesche irpine».

Biondo Giuseppe [in remoto] (Ricercatore e docente di Scienze Motorie)

«Sicilia danze di tradizione, una ricerca sul campo»

Bortolato Michela e Fiorin Dario [in remoto] (Ricercatori)

 «1993 - 2023 Una esperienza di ricerca etnocoreutica in Veneto: dai criteri metodologici a una nuova modalità di pubblicazione degli esiti

Michele Francesco Cavenago e Romina Barbui [in remoto] (ricercatori)

«Il documento visivo: riflessioni»

Marco Pietrzela [in remoto] (Ricercatore)

«Il saltarello nel Piceno: riflessioni su un'esperienza di ricerca documetaria»

Dibattito

Venerdì 19 maggio 2023 – h. 9,30 – 13

h. 13-14,30: Pausa pranzo

II SESSIONE: L'Etnocoreologia fra volontariato e assenze istituzionali

presiede: Giuseppe M. Gala (Antropologo della danza, Ass. Airdanza, Ass. Taranta)

Interventi:

Staro Placida (International Council for Traditional Music - Ethnochoreology Study Group chair)

«Silenzi, azioni e parole della danza di tradizioni italiane a confronto con le istituzioni del potere»

Pisanu Salvatorangelo [in remoto] (Etnomusicologo)

«Per un percorso di istituzionalizzazione accademica degli studi in danza: metodi, contenuti, prospettive».

Nori Noretta (Etnoantropologa della danza)

«Con “Gli Amici di Palmoli”. Racconto sulle dinamiche di ricostruzione di un repertorio antico di canti e danze tra dimensione cognitiva e giochi di memoria».

D'Ajello Caracciolo Gabriele (Etnocoreologo)

«Ballare antico: una documentazione in Campania»

Sabina Gala (Dottoranda in Antropologia culturale, Univ. di Perugia):

«Danza e devozione: significati e trasformazioni attraverso alcuni esempi lucani»

Simona D'Agostino (Dottoranda in Etnomusicologia, Univ. Torvergata, Roma)

«Le tipologie di contraddanza in Sicilia»

Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo [in remoto] (Ricercatori e musici)

«Le danze di Cogne e le danze di Rueglio. Monferrine e Corenta, tradizioni viventi tra Valle d'Aosta e Canavese»

Dibattito 

Venerdì 19 maggio 2023 – h. 14,15 – 18

III SESSIONE (on line): Storiografia ed patrimonializzazione

presiede: Mario Costa (ordinario di Estetica, Univ. Salerno)

Ragazzi Gaudenzo [in remoto] (ricercatore, Centro Camuno di Studi Preistorici)

«La danza delle Origini. Corpo, gesto e suoni della Preistoria. Un approccio iconografico

Padovan Maurizio [in remoto] (Storico della musica e musicista)

«Le fonti musicali, strumento per lo studio dell'origine e della diffusione dei balli tradizionali».

Giuliano Grasso (Ricercatore, etnomusicologo)

«La Monferrina, storie e peregrinazioni fra salotti, teatri e feste popolari delle regioni europee»

Boschero Giampiero [in remoto] (Ricercatore e studioso della cultura occitana in Italia)

«La danza a figure della Val Varaita e la loro rivitalizzazione».

Gala Giuseppe Michele (Antropologo della danza, Ass. Airdanza, Ass. Taranta)

«Etnodanza oggi: mutamenti investigativi, presidi di competenze e reinnesti del patrimonio».

Gori Gualtiero [in remoto] (Ricercatore e operatore culturale)

«La Romagna dei balli. La raccolta di un importante patrimonio etnocoreutico. E adesso, come “ricominciare?».

Dibattito

Conclusioni (a cura di Airdanza)

Per seguire in diretta questo importante appuntamento culturale sulle danze popolari italiane, con la partecipazione di ricercatori, antropologi, etnocoreologi e storici della danza etnica, ecco le indicazioni:

Il convegno sarà trasmesso in diretta sulle pagine Facebook:

https://www.facebook.com/AIRDanza

https://www.facebook.com/Etnodanza.Italia

Inoltre ecco il link per collegarsi tramite piattaforma Zoom in modalità riunione in presenza remota alle giornate di studio:

https://us06web.zoom.us/j/89429803507?pwd=UjJDQXFCendPY2NuUHVFWUJKMXlvZz09

La piattaforma permette di porgere nella chat domande ai relatori inerenti gli argomenti affrontati. Sono previsti brevi dibattiti a fine di ogni sessione.

Ai napoletani, ai campani, agli insegnanti e studiosi di danza tradizionale un invito a seguire di persona presso l'Archivio di Stato a Napoli. Ingresso gratuito.

Vi aspettiamo.

(Progetto di Giuseppe M. Gala)

 

Info Utilità Con noi Contatti
Mappa del sito
Domande frequenti
Notizie
Recensioni
Catalogo
Blog
Download
Link
Gallery
Facebook
Twitter
You Tube
Multimedia
Contattaci