Balli sardi della Barbagia a Firenze
SEMINARIO DI BALLI SARDI DELLA BARBAGIA
Tradizione di Ovodda e Olzai
Firenze, 14 e 15 aprile 2018
presso Sala del Circolo “Il Campino”
Via Caccini (zona Careggi) - Bus nn, 14, 28
L’Associazione Culturale “Taranta” di Firenze con la collaborazione dell’ACSIT (Associazione Culturale dei Sardi in Toscana) propone un seminario didattico sui balli tradizionali di Ovodda e Olzai, nel cuore della Barbagia di Ollolai.
Insegnanti:
Il corso sarà condotto dai ballerini tradizionali Fabio Lai e Pierangela Morisano, provenienti direttamente dai luoghi dei balli.
Organetto (musica dal vivo):
Ovidio Lai
Repertorio:
ballu ovoddesu, dillu, passu torrau, dantza, ballu tundu di Olzai.
PROGRAMMA
Sabato 14 aprile
h. 15,00: Iscrizioni
h. 15,30: Presentazione del corso - Lezione di ballo
h. 17,00: Lezione teorica: “La tradizioni ovoddesi” - proiezione di documentari video.
h. 18,00: Lezione di ballo
h. 19,30: trasferimento alla sede dell’ACSIT
h. 20,30: Piazza S. Croce 19: Cena e festa da ballo presso sede dell’ Associazione Culturale dei Sardi in Toscana. [Ciascuno porti qualcosa da mangiare e bere, da condividere con gli altri]
Domenica 15 aprile
h. 9,30 - 12,30: Lezione di ballo
COSTI
Seminario intero: 30 € (studenti e soci ACSIT 25 €)
Una sola sezione (sabato pomeriggio o domenica mattina): 15 €.
INFORMAZIONI
Tel. 349-4312349 (Tamara), 340-5131771 (Sabina), 347-6186994 (Tiziana)
Mail: taranta@taranta.it
Facebook: Taranta tradizioni popolari, Balli popolari a Firenze.
TRESCONE A VEGLIA
Laboratori didattici sui balli della tradizione maremmana
Presso il Circolo ARCI Khorakhanè – Sala Spazio 72
in via Ugo Bassi, n. 62 Grosseto
Secondo incontro: 16 dicembre 2017
Conferenza, documenti video, lezione di danza, cena e veglia a ballo.
L'Archivio delle tradizioni popolari della Maremma toscana, il centro studi di danza tradizionale l'Ass. Cult. Taranta e il Circolo Arci "Khorakhorè" organizzano dei brevi seminari a cadenza mensile per conoscere il complesso mondo culturale che si esprimeva attraverso la festa, la danza e la musica anche in Toscana.
Oggi i linguaggi ritualizzati dei corpi stanno mutando, il patrimonio coreutico sta lentamente scomparendo.
Gli incontri tenuti da ricercatori che hanno percorso la Maremma negli anni ’80 restituiranno alle nuove generazioni locali i balli documentati nelle loro forme originali.
È un’occasione speciale per insegnanti, gruppi folk, associazioni e appassionati di folklore per riappropriarsi di pratiche socializzanti che anche oggi possono recuperare le loro originarie funzioni di divertimento, aggregazione e consolidamento di identità culturale.
PROGRAMMA
- h. 15,15: iscrizioni al seminario
- h. 15,30: presentazione del corso e del repertorio di ciascun incontro
- h. 15,45: lezione di ballo
- h. 17,45: lezione teorica (storia, contestualizzazioni e video)
- h. 18,30: lezione di ballo
- h. 19,30 : chiusura della parte didattica
- h. 20,00: cena collettiva
- h. 21,30: festa da ballo
Balli sardi di Samugheo a Firenze
Sabato 25 e Domenica 26 marzo 2017
FIRENZE, piazza dei Nerli, 2 – rione S. Frediano
presso palestra della scuola media Machiavelli
Seminario tenuto direttamente da insegnanti provenienti dal luogo di origine.
PROGRAMMA
Sabato 25/3/17
h. 15,00: iscrizioni
h. 15,30 presentazione del corso e lezione tecnica
h. 19,00: lezione teorica
h. 20,00: Cena collettiva in pizzeria convenzionata
h. 21,30: Festa da ballo
Domenica 26/3/17
h. 10,00: ripresa del corso e lezione tecnica
h. 13,00 chiusura dei lavori.
Repertorio dei balli:
ballu samughesu, orroxiada, dantza
Concordanze - liscio figurato abruzzese
Accademia di Danza Etnica Abruzzese
Progetto CONCORDANZE
di Pino Gala
IX edizione: 2016-2017
"Alle radici e allo specchio”
RITORNO ALLE ORIGINI NELLE TERRE D’ABRUZZO
I incontro: IL BALLO LISCIO DELLA TRADIZIONE ABRUZZESE (prima puntata)
Sabato 11 febbraio 2017 - Società Operaia di Spoltore – Piazza D’Albenzio - Spoltore (PE)
PROGRAMMA
• h. 16-19,30: Lezione tecnica di ballo: passetto o marcetta, polka e valzer,
polka fiorata, tre passi, cotiglione.
Insegnanti: Pino Gala e Tiziana Miniati
* h. 19,30-20: Conferenza: La rivoluzione dei balli legati nel secolo della rivoluzione industriale
(di G. M. Gala), con proiezione commentata di cartelli, foto e documentari etnografici.
* h. 20,30: Aperitivo in musica con la Compagnia della Pescara
Organizzazione: Ass. Cult. "Taranta" di Firenze e Ass.Cult. "I Colori del Territorio" di Spoltore - Settore PaeSIsaggi
In collaborazione con: Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore
Una saltarella per Amatrice

Progetto CONCORDANZE
Accademia di Danza Etnica Abruzzese
di Pino Gala
VIII edizione: 2015-2016
"Alle radici e allo specchio”
RITORNO ALLE ORIGINI NELLE TERRE D’ABRUZZO
Il contesto dell’esperienza reale e il reinnesto della tradizione.
In un mondo in continua e rapida trasformazione, talvolta si sente il bisogno di tornare alle origini.
Le espressioni culturali hanno avuto sempre una fonte, un luogo di gestazione e di radicamento. Il carattere locale di certe arti popolari sono il frutto di contesti ristretti che sono stati per secoli cantieri di fabbricazione di idee e opere. Da alcuni decenni le periferie stanno diventando sterili a vantaggio di una creatività gestita da processi “globali” che assumono carattere mondiale a danno di una dinamica vitale a carattere locale. Vincono modelli espressivi forti e annientano gli esili flussi creativi dei paesi marginali.